La Conciergerie è localizzata all’interno dell’attuale Palazzo di Giustizia di Parigi, sull’isola della Città, vicino alla cattedrale Notre-Dame. Tra 1242 e 1248, Luigi IX, Santo-Luigi, fa costruire la Santa-cappella, per mettere diverse reliquie della Passione di cui la Corona di spine. Nel XIVe secolo, Carlo V decide di lasciare questo palazzo per il Louvre e ne confida l’amministrazione ad un amministratore, chiamato anche concierge. Da allora, la sua funzione di tribunale e di prigione è rinforzata. Il Tribunale rivoluzionario si installa in 1793 e la Conciergerie diventerà un alto luogo del Terrore promosso da Robespierre.
La Conciergerie resta uno delle ultime testimonianze dell’architettura gotica dei XIIIe e XIVe secolo in seno alla capitale.
Percorso 1H30
Incontrate la vostra guida fuori della fermata della metro Cité (Linea 4).
Scoprite la Conciergerie dall’esterno, ammirate la famosa torre dell’orologio alta 47 metri ed il suo quadrante solare alla gloria di Henri III che data del 1585. Penetrate poi in seno al monumento. Scoprite le sale medievali alle proporzioni impressionanti, come la sala dei « gens d’armes » che con le sue volte di 8,50 metri di altezza ed il suo stile gotico serviva di refettorio agli impiegati del re, ed è anche la più grande sala medievale che rimane in Europa. Soprannominata “l’anticamera della ghigliottina” durante la Rivoluzione, visiterete anche quello che eranno una volta le cellule riservate ai “nemici della Repubblica” grazie alle ricostruzione delle vecchie sale della prigione. Scoprite anche la cappella dedicata a Marie Antoinette sul luogo della sua carcerazione.