Grandi personaggi parigini: Marchesa de la Païva

Cortigiana, marchesa e poi contessa, vi propongo qui di scoprire il destino straordinario della più famosa cortigiana del Secondo Impero.
Donne artiste: Félicie de Fauveau

Félicie de Fauveau Il personaggio di Félicie de Fauveau è tanto emblematico quanto unico. Nostalgica per un’epoca che non ha vissuto, monarchica, cattolica, celibe e femminista, questa scultrice ha impegnato la sua vita e la sua arte per difendere un’utopia politica, esprimendosi soprattutto attraverso l’immagine messa al servizio della Storia. Ritratto di Félicie de Fauveau […]
Storia di un mito: San Michele

Dopo un piccolo viaggio al Mont St Michel, ho deciso di dare un’occhiata alla storia di San Michele. Hai presente quell’arcangelo in armatura che uccide il drago? Avevo voglia di rivedere le mie lezioni di iconografia biblica, e di saperne un po’ di più sulla leggenda che la lega al Mont St Michel… naturalmente, condivido! […]
Nel dettaglio: Impressione, Sole nascente

Uno dei primi musei a riaprire dopo il confinamento è il museo Marmottan Monet. Durante una visita al museo, dove si trova la più grande collezione al mondo di opere di Claude Monet, mi sono trovata di fronte ad uno dei suoi primi capolavori: Impressione, Sole nascente.
Donne Artiste: Rosa Bonheur
Famosa pittrice animale francese del XIX secolo, particolarmente nota in Inghilterra e negli Stati Uniti, Rosa Bonheur conduceva una vita eccentrica e convenzionale, una vita piena di libertà!
Nel dettaglio: Olympia
L’icona indiscussa dell’arte moderna, oggi conservata al museo d’Orsay, ha suscitato a suo tempo uno scandalo. Perché? Perché era l’immagine di una donna vera, mentre il quadro faceva parte dei codici della grande pittura… Ora vi spiego!
Focus su: Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh, figlio di un pastore, nacque il 30 marzo 1853 a Zundert. Figlio instabile ma dotato per il disegno, Vincent ha tra i suoi zii il fondatore, a Parigi, della galleria d’arte Goupil. Per imparare il mestiere dell’arte, Vincent fu inviato nelle filiali della galleria a L’Aia (1869) e poi in quelle di Bruxelles e Londra (1873-1876). Dopo una serie di insuccessi romantici, si rifugia nel misticismo e nello scrivere lettere al fratello Theo, che saranno uno sbocco per i problemi della sua anima. Dopo diversi anni di vagabondaggio solitario, la pittura ha la precedenza sulla predicazione e comincia a dipingere all’età di 27 anni!
Storia di un mito: Ermafrodito
Ermafrodito è nato dagli amori di Hermes, messaggero degli dei e di Afrodite, dea della bellezza e dell’Amore. Egli nasce come ragazzo e il suo nome provviene dell’unione dei suoi due genitori. Ovviamente eredita anche alla sua nascita, della bellezza dei suoi genitori. Un giorno si bagnò nel lago di Carie, abitato dalla nimfa Salmace che si innamorò del bel adolescente, anche lui respinse le avances della ninfa.
Storia di un mito: Amore et Psiche

Un re aveva tre figlie di cui la più giovane, Psiche, era di una tale bellezza che era paragonata a Venere stessa, che avrebbe uguagliato e superato di bellezza. Venere, invidia e pazza furiosa di questo paragone, incaricò suo figlio Cupido (Eros/Amore) di fargli amare l’uomo più brutto della terra, colpendo Psiche di una delle sue frecce. Ma vedendola, Cupido si innamorò di lei ed incaricò Zéphir, dio del vento ovest ,di portarla nel suo palazzo lontano da tutto.
Focus su: Leonardo da Vinci
Si celebra nel 2019, i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Pittore, inventore, ingegnere, scientifico, umanistico, filosofo, e per molto un spirito universale che affascina ancora 500 anni dopo. Tra il ‘400 e il ‘500, illustra, ed incarna il Rinascimento, con le sue avanzate nel campo artistico ma anche nelle scienze e, innanzitutto, nell’approccio scientifico.