Dopo un piccolo viaggio al Mont St Michel, ho deciso di dare un’occhiata alla storia di San Michele. Hai presente quell’arcangelo in armatura che uccide il drago? Avevo voglia di rivedere le mie lezioni di iconografia biblica, e di saperne un po’ di più sulla leggenda che la lega al Mont St Michel… naturalmente, condivido!

Michele, Mîkhâ’êl in ebraico, significa “Chi è come Dio? È uno dei quattro arcangeli maggiori insieme a Raffaello, Gabriele e Uriel. Gli arcangeli non sono gerarchicamente i più alti, ma hanno la capacità di agire in nome di Dio senza bisogno del suo permesso. Michele è l’arcangelo supremo, è rappresentato come capo degli eserciti celesti (da qui la sua rappresentazione, per lo più in abiti militari), ed è il difensore della Chiesa. Egli sconfigge Satana durante la guerra degli angeli al tempo dell’Apocalisse, ed è anche la mano destra di Gesù che aiuta a giudicare le anime al Giudizio Universale.

La leggenda del Mont St Michel inizia durante la guerra degli angeli e con la lotta contro Satana e contro il Drago dell’Apocalisse. Proviene da un testo latino della Revelatio ecclesiae sancti Michaelis in monte Tumba scritto da un canonico di Mont-Saint-Michel o della cattedrale di Avranches all’inizio del IX secolo.
San Michele fu chiamato un giorno a combattere contro il demone che, per combattere, si era trasformato in un temibile drago. La battaglia è iniziata sul Monte Dol in Bretagna. Satana, assistito dalle sue orde malvagie, ha combattuto ferocemente. La lotta dall’esito incerto è continuata in cielo per diversi giorni prima di finire in luoghi lontani da dovè erà iniziato sul Mont Tombe, (Mont Saint-Michel).

Aubert, vescovo di Avranches, testimone della lotta, riceve in una visione onirica l’ordine da San Michel di costruirgli un luogo di devozione sul luogo dove ha sconfitto il demonio. Il povero vescovo, temendo la follia, non osa fare nulla e decide di aspettare. L’arcangelo si manifesta una seconda volta, ma Aubert continua a dubitare. Alla terza dimostrazione, Aubert non può più dubitare. Infatti, Saint-Michel, furioso, lascia nel suo cranio un’innegabile prova della sua presenza, ha premuto con forza il dito sulla fronte e ha lasciato un’impronta misteriosa: un foro circolare.

Aubert si svegliò con questo vuoto sulla fronte e comprese la veridicità dell’ordine arcangelico. La storia rivela che, nel 708, Aubert fece costruire un piccolo oratorio a forma di grotta che poteva contenere un centinaio di persone. Una costruzione che segnerà l’inizio di quello che sarà il Mont Saint Michel. Per i curiosi, il cranio di San Aubert è oggi conservato nella basilica di Avranches, e si può ancora vedere il famoso buco!

Ma torniamo a San Michele e alle sue rappresentazioni, che si possono vedere ovunque, nei musei, o anche come scultura nelle città! La rappresentazione più diffusa nell’iconografia medievale occidentale e nei secoli successivi è quella del cavaliere in armatura, San Michele armato di lancia, a volte di spada fiammeggiante e di scudo decorato con una croce. Protettore celeste, è rappresentato mentre uccide un drago, che simboleggia Satana e non un semplice demone. Ma attenzione a non confondere San Michele con le rappresentazioni di San Giorgio. Di solito San Michele è a piedi mentre San Giorgio combatte il Drago a cavallo, ma soprattutto, San Michele è alato mentre Giorgio non lo è!

La più antica rappresentazione dell’Arcangelo Michele in Occidente risale al IX secolo ed è un bassorilievo scolpito nel santuario sotterraneo di Monte Sant’Angelo, raffigurato con una bilancia che pesa le anime. Un’altra rappresentazione antica à un altro bassorilievo del 1140 circa che lo raffigura anche pesando le anime nel timpano del Giudizio Universale della Cattedrale di San Lazzaro d’Autun.

San Michele è, attraverso il Vecchio e Nuovo Testamento e le sue numerose rappresentazioni, il simbolo del potere delle forze del bene contro il male. Sapete che San Michele è il patrono della Normandia e della Francia?
Spero che questo articolo vi sia piaciuto, che ricorderete la leggenda della fondazione del Mont Saint Michel durante la vostra visita, e che ora riconoscerete San Michele in ogni rappresentazione che vedrete.
Sentitevi liberi di condividere l’articolo e di commentarlo 😉