All’occasione dell’esposizione Universale del 1889, un concorso di apertura alata fu lanciato mediante la Gazzetta ufficiale. La sfida era di studiare la possibilità di erigere al di sotto una torre di ferro di un’altezza di 300 metri sul Campo di Marzo. Fu il progetto di Gustave Eiffel che fu scelto tra 107 progetti depositati. Il lavoro durò due anni, due mesi e cinque giorni.
Dalla sua apertura, i visitatori accedono ai tre piani della Torre Eiffel grazie agli ascensori che costituivano, all’epoca, una vera prodezza di ingegneria. Preservata meticolosamente, sebbene la sua installazione debba essere solamente temporanea, questa eredità architettonica eccezionale manifesta ancora oggi della visione leggendaria di Gustave Eiffel.
Percorso classico 2h
Grazie al vostro biglietto taglio-filo e la vostro guida, immergete al cuore della storia del simbolo di Parigi. Dopo una presentazione della Torre Eiffel e delle sue origini, la vostra guida vi racconterà certi dettagli ignorati di questo edificio prestigioso pure accedendo facilmente al primo, secondo e terzo piano della Torre Eiffel.
Prenderete l’ascensore per salire al secondo piano, ad un’altezza di 115 metri. Ammirate la vista inespugnabile che si offre a voi, un panorama a 360° che vi permette di vedere i punti culminanti di Parigi: il Sacré-Coeur sulla collinetta di Montmartre, gli Invalidi col suo duomo dorato, la Torre Montparnasse o ancora, l’arco di Trionfo che sovrasta il bel viale dei Champs Elysées. Se 115 metri non vi bastano, salite sulla piattaforma superiore ed entrate nei piccoli ascensori che vi condurranno all’ultimo piano dove scoprirete allora un panorama unico su tutta Parigi, ad un’altezza di 276 metri, il luogo più elevato di Parigi e dove la vista è sbalordita.
Una volta la visita della cima e del secondo piano finita, potrete scoprire, scendendo al primo piano, il celebre pavimento di vetro permettendo di temere la struttura in volta della Torre Eiffel.